AI e Amministrazione finanziaria in Italia: analisi del rischio fiscale, attuazione del rapporto tributario e profili organizzativi
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-3583/21291Parole chiave:
artificial intelligence, enforcement of the tax relationship, pre-emptive tax settlement, administrative organization, tax risk analysis, taxpayer guarantees, tax penaltiesAbstract
Lo studio esplora le principali novità concernenti l’applicazione dell’intelligenza artificiale da parte dell’Amministrazione finanziaria italiana anche alla luce delle recenti riforme dell’ordinamento tributario italiano. Nella prima parte, si analizza l’impiego delle nuove tecnologie nell’ambito dell’attuazione del rapporto d’imposta (dichiarazione, fatturazione elettronica e controlli automatizzati). Desta particolare interesse anche la funzione predittiva degli strumenti basati sull’AI nella disciplina del concordato preventivo. Vi è un’ampia ricognizione dei profili applicativi nell’ambito dell’organizzazione amministrativa. Nella seconda parte, si propongono riflessioni in chiave critica circa ai rischi posti dall’AI con riferimento alle garanzie del contribuente nella c.d. analisi del rischio, nei controlli automatizzati e in tema di sanzioni.Downloads
Pubblicato
2025-04-10
Come citare
Dorigo, S., & Mercuri, G. (2024). AI e Amministrazione finanziaria in Italia: analisi del rischio fiscale, attuazione del rapporto tributario e profili organizzativi. Studi Tributari Europei, 14(1), I.57 - I.112. https://doi.org/10.6092/issn.2036-3583/21291
Fascicolo
Sezione
Comparazione monografica
Licenza
Copyright (c) 2025 Stefano Dorigo, Giuseppe Mercuri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.