Squilibrio tra principi costituzionali fiscale e spesa pubblica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-3583/19810Parole chiave:
imposte e spesse, equa allocazione delle risorse pubbliche, principi costituzionali del bilancio pubblico, Equità, efficienza ed economiaAbstract
Lo squilibrio che arriva ai principi basilari della regolamentazione delle imposte in generale e, d’altro canto, alle decisioni sulla spesa pubblica, si manifesta nella preoccupazione sociale per la giustizia fiscale e nella mancanza di attenzione ai principi fondamentali che dovrebbero essere seguiti per la determinazione delle spese finanziate con risorse pubbliche. Le entrate dei bilanci pubblici ottenute attraverso le imposte sono benefici economici coercitivi che in teoria devono essere soggetti a principi costituzionali che hanno un contenuto sostanziale al servizio della giustizia fiscale. La necessaria correlazione tra spesa pubblica ed esigenze nazionali è una questione diversa dalla verifica economico-finanziaria dei conti e dalla conseguente prosecuzione della responsabilità contabile. Per questo motivo si insiste sulla necessità di formulare principi di bilancio che impongano uno stretto collegamento tra spesa pubblica e bisogni pubblici, stabilendo contestualmente una procedura di controllo.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Studi Tributari Europei

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.