Sulla rivista

Focus e ambito

Studi Tributari Europei ha coronato lunghi anni d’intenso lavoro di ricerca condotto nella Scuola Europea di Alti Studi Tributari nell’ambito della quale era stata creata. La rivista ha sempre esaltato quel sincretismo tra comparazione nazionale e creazione giurisprudenziale europea che ne ha costituito il metodo originale.

La sua affermazione dà consapevolezza di un lavoro comune a tanti, professionisti, accademici, giudici, in particolare quelli europei, che, senza differenze o distinzioni territoriali e culturali, hanno creduto e continuano a credere in un diritto tributario europeo e s’impegnano per la sua formazione. Questa, dopo vari anni di dibattiti, di confronti, di programmi generali, di auspici più o meno ufficiali, si è consapevolmente affermata.

L’originale struttura della rivista combina la comparazione monografica con contributi giurisprudenziali europei e con articoli scientifici ed interventi di politica fiscale.

Con il suo formato elettronico la rivista vuole al tempo stesso promuovere la massima diffusione dei risultati e accogliere il maggior numero di contributi scientifici collegati al tema prescelto, senza cedere ai vincoli di tempo e di spazio che le riviste cartacee sono tenute ad imporre.

La rivista non richiede, inoltre, quei costi di abbonamento che condizionano la consultazione e la diffusione delle riviste tradizionali. Una rivista libera, in definitiva, per tutti coloro che ne condividano finalità e metodo.

La rivista con le sue tre edizioni linguistiche si assicura la più ampia diffusione, anche oltre i confini europei. Segnala, però, anche l’importanza di mantenere identità linguistiche come necessari supporti di cultura giuridica nella formazione di un diritto tributario europeo.

La rivista ha una direzione consapevolmente europea perché formata, in larghissima prevalenza da colleghi di Università europee ed è arricchita da una redazione europea, formata da giovani studiosi, in prevalenza spagnoli, che assicurano un impegno organizzativo e un supporto operativo per contribuire alla migliore realizzazione agli obiettivi scientifico ed editoriale che la rivista vuole realizzare.

Processo di Peer Review

La pubblicazione degli articoli delle sezioni “Comparazione monografica” ed “Attualità e commenti” è preliminarmente sottoposta alla valutazione collegiale dei membri della Direzione. All’esito positivo di detta preliminare valutazione, gli articoli sono sottoposti a procedura di peer review. Il comitato dei revisori è aggiornato annualmente e composto da membri individuati dalla Direzione tra i professori europei di diritto tributario.

Direttive per i revisori

Gli articoli sono ricevuti dalla redazione in lingua inglese ed inviati alla Direzione. Essa, espresso parere positivo alla pubblicazione, individua un revisore per ciascun articolo sottopostole, garantendo l’anonimato.

Il revisore ha un termine di 15 giorni per esprimere parere positivo o negativo in merito alla pubblicazione dell’articolo, ovvero per indicare le modifiche necessarie affinché l’articolo possa essere pubblicato.

Il revisore, nella propria valutazione, terrà conto della qualità scientifica dell’articolo, della novità ed accuratezza delle argomentazioni proposte, dell’efficacia della comparazione, della completezza dei riferimenti bibliografici.

Frequenza di pubblicazione

La rivista è annuale ad aggiornamento continuo.

Norme relative all’Open Access

Questa rivista offre accesso immediato e gratuito ai propri contenuti nella convinzione che un accesso gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

I contenuti della rivista sono rilasciati secondo la licenza Creative Commons Attribuzione NonCommerciale 4.0 International.

Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi, purché non a scopi commerciali. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori fornendo un collegamento alla rivista. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano di trasferire i propri diritti d’autore alla Scuola Europea di Alti Studi Tributari - Università di Bologna.

Tariffe di pubblicazione

La rivista non richiede tariffe né per la proposta di articoli né per la loro pubblicazione.

Codice Etico

Studi Tributari Europei adotta il codice etico di AlmaDL Journals.

Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.

Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.

Data Policy

Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.

Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.

Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.

Indicizzazione e abstracting

La rivista è indicizzata nei seguenti banche dati e repertori:

  • ACNP – Catalogo nazionale dei periodici
  • BASE – Bielefield Academic Search Engine
  • Google Scholar – Academic search engine
  • ROAD – Directory of Open Access Scholarly Resources
  • Open Policy Finder – Open Access policies database
  • Ulrich’s – Global Serials Directory
  • Worldcat – The world’s largest library catalog

Politiche di archiviazione

Come parte di AlmaDL Journals, la rivista adotta una strategia per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati. Si veda la policy di archiviazione del servizio AlmaDL Journals.

Editore

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication

Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)

Proprietà

Scuola Europea di Alti Studi Tributari
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

via Zamboni, 33
40126 - Bologna (Italy)